Pinsa romana con cotechino

Pinsa romana con cotechino

Preparazione
In una ciotola capiente inserite le tre farineriso, grano saraceno e soia – e mescolatele bene insieme, amalgamandole anche con il lievito. Aggiungete al mix di farine circa l’80% di acqua e impastate insieme tutti gli ingredienti per alcuni minuti. Unite anche il sale e continuate nell’impasto, aggiungete poi l’olio extravergine di oliva e continuate ad amalgamare. Completate con l’aggiunta dell’acqua fredda rimanente e impastate ulteriormente per 5 minuti.

A questo punto sistemate l’impasto ottenuto in frigorifero e lasciatelo riposare per almeno 30 ore. Una volta trascorso questo tempo, ricavate dall’impasto lievitato 6/8 panetti e lasciateli lievitare ulteriormente per 2 ore o fino a quando non avranno raddoppiato il volume.

Stendete a questo punto i panetti picchiettandoli bene con le mani e cuoceteli su una teglia ben unta in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti.

Durante il tempo della lievitazione delle pinse, preparate il Cotechino Negroni seguendo le indicazioni riportate sulla confezione. Una volta cotto, riducetelo in poltiglia e utilizzatelo come condimento per le vostre pinse. Il risultato sarà eccellente.

Dopo il cenone di Capodanno e alla fine delle feste natalizie, capita spesso che avanzino cibi buonissimi. Forse troppi, forse acquistati in quantità eccessive, niente paura: tutto ciò che avete comprato diventerà protagonista di tante ricette golose.

Un esempio? La pinsa romana con il Cotechino Negroni. Sì, perché la classica focaccia romana – non provate a chiamarla pizza! – morbida dentro e croccante fuori, sarà ideale da servire per esempio durante un aperitivo con gli amici, se tagliata a spicchi. Provatela anche per cena: non la solita pizza appunto, ma una focaccia farcita degna dei migliori locali romani. Provare per credere.

Prodotti Utilizzati

  • Cotechino Negroni

Ingredienti

Ingredients
Ingredients List
150 gr di farina di riso
800 gr di farina di grano saraceno
50 gr di farina di soia
15 gr di olio extravergine di oliva
½ bustina di lievito
25 gr di sale
1 lt di acqua fredda
1 Cotechino Negroni

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Le ricette Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

FacebookFacebookFacebookFacebook