A ripasso di “storia del panino”!

A ripasso di “storia del panino”!

Se è vero che ogni settimana vi  proponiamo ricette, news, approfondimenti sul mondo “panino”, oggi vogliamo fare un piccolo tuffo nel passato e ricordarvi qualche nozione di “storia del panino”, con una sorpresa…

Ma partiamo dagli antichi romani… a loro il panino era già noto visto che mangiavano “panis ac perna” ovvero “pane con qualcos’altro in mezzo” e sembra che panini al mosto e prosciutto cotto nell’acqua di fichi secchi fossero molto graditi … inventore del “sandwich” viene considerato però Lord Sandwich, da cui la pietanza stessa prende il nome. Politico britannico del XVIII secolo Lord Sandwich, pur di continuare a giocare a carte e non interrompersi neanche per il pranzo, era solito farsi servire la sua cena, ovvero arrosto di carne, tra due fette di pane imburrato… da qui la parola “sandwich” che noi traduciamo con “panino”.  Ma anche il nostro Leonardo Da Vinci sembra avere un ruolo di primo piano in questa storia: nel “Codex Romanoff” sono inseriti, oltre a bozzetti su armi e macchine, una lunga serie di arnesi e ricette da cucina e un accenno ad “una fetta di pane fra due pezzi di carne” per cui non riesce, però, a trovare un nome. Dall’arrosto di Lord Sandwich ai salumi il passo è stato breve… e troviamo in un libro di cucina del 1827, a cura di Elizabeth Leslie, un panino con  deliziose fette di prosciutto cotto, proposto come piatto unico e portata principale del pasto. 

Arriviamo al presente… oggi la storia passa tra le mani di chef, food blogger e appassionati di ogni genere, che ogni giorno danno dignità a “due fette di pane” trasformandole in un piatto speciale. E adesso al panino è stata dedicata anche un’accademia… si tratta dell’Accademia del Panino Giusto a Milano: oltre che polo espositivo, come ogni accademia che si rispetti, ha al suo interno una biblioteca (la prima focalizzata sul tema panino!), che in paio d’anni arriverà ad ospitare oltre 2.000 volumi, e percorsi didattici.

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook