Settembre: tra degustazioni e prodotti tipici

Settembre: tra degustazioni e prodotti tipici

Cipolle, miele, salsiccia, formaggi o funghi? Se, come noi, siete orfani delle abbondanti grigliate estive e stentate a ritrovare il ritmo dopo la pausa estiva, settembre è il mese giusto per gustose incursioni culinarie in giro per l’Italia, a caccia dei festival più interessanti.

Fiera di Albareto Stile.it

Le specialità di questo mese? Ce n’è per tutti i gusti, dalle cipolle di Cannara (Perugia) alla Festa del Miele del Delta del Po, dalla salsiccia di Cancellara (Potenza) allo stoccafisso, celebrato in un festival a Badalucco (Imperia). Anche il pane, in tutte le sue declinazioni, ha la sua festa: a Savigliano (Cuneo) ogni anno si celebra la “cultura del pane”, un’occasione ghiotta per assaporare le varianti più diverse e trovare la vostra preferita (a tutti gli amanti del genere ricordiamo la nostra personalissima guida  nella storia del panino a puntate).

Insieme ai vini e all’uva, settembre è indubbiamente il mese dei funghi… ecco quindi che in provincia di Roma troverete i porcini di Oriolo Romano e Lariano, nel borgo Val di Taro ad attendervi ci sarà il caratteristico “fungo di Borgotaro”, sempre in provincia di Parma, la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto e in Valle Brembana un’intera settimana dedicata ai funghi, dal 31 agosto all’8 settembre, con Fungolandia, dove tra mostre, corsi e degustazioni, gli appassionati potranno scoprire il mondo dei funghi a 360°. E, se vi viene voglia di un gustoso panino con i funghi, vi ricordiamo il piccolo capolavoro che Alexandra Asnaghi ha preparato per noi, abbinando i chiodini al prosciutto crudo.

Gli amanti dei formaggi non possono invece assolutamente perdere l’appuntamento con Cheese, manifestazione internazionale, interamente dedicata alle forme del latte, che si svolgerà dal 18 al 21 settembre a Bra (Cuneo). E per chi non resiste al fascino del gorgonzola, l’omonima cittadina in provincia di Milano gli dedica una sagra nel weekend dal 21 al 22 settembre.

Tra una degustazione e un assaggio, tra un bicchiere di vino e una passeggiata, vi auguriamo una buona ripresa dopo la pausa estiva!

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook