“Elogio campano”: tutti i sapori della Campania in un panino

“Elogio campano”: tutti i sapori della Campania in un panino

Oggi vogliamo fare un omaggio alla Campania, attraverso un panino realizzato due anni fa ma che è sempre vivo nella nostra memoria. Perché fu un tripudio di gusto e perché rappresenta nel migliore dei modi, attraverso gli ingredienti utilizzati, la tradizione gastronomica di questa splendida regione. Il nome dice già tanto, forse tutto: Elogio campano. Basti citare la mozzarella di bufala, i pomodorini del piennolo e olio extravergine di oliva. Sono gli ingredienti classici, sublimi, di ogni panino che si rispetti (che già così, semplice semplice, con un buon pane, potrebbe dirsi d’autore), a cui è stato aggiunto un cotto di eccellenza: il prosciutto cotto di culatello Negroni.

Ne avevamo parlato già a suo tempo, presentando l’ultima tappa del tour 2010 Momenti d’autore a Napoli, più precisamente al Temporary Caffè store di Piazza dei Martiri, dove i salumi Negroni furono protagonisti per alcune settimane con quattro fantasiose offerte culinarie. Questa volta focalizziamo l’attenzione solo sul panino di Agostino Iacobucci, a quel tempo chef de La Cantinella (storico locale/ristorante napoletano) e ora trasferitosi in quel di Bologna per guidare la brigata di cucina de “I Portici”, unico ristorante bolognese ad avere una stella Michelin.

Possiamo dire senza timori di smentite che in “Elogio Campano” troviamo l’eccellenza dei salumi di qualità firmati Negroni insieme alla fantasia e l’arte culinaria di un grande chef . E’ proprio da questo incontro che è nato un panino d’autore che è un vero e proprio capolavoro culinario. Semplice negli ingredienti, spettacolare nel gusto. Ma andiamo più nel dettaglio. Il cotto di Culatello Negroni (dal gusto estremamente delicato e ottenuto dalla parte più pregiata della coscia del suino, la stessa da cui si ricava il Culatello di Zibello DOP) si sposa con ingredienti simbolo del territorio, come il pomodorino del piennolo del Vesuvio, la mozzarella di bufala campana e il pane aromatizzato all’origano di Aurano. Ad ispirare lo chef i ricordi della sua infanzia, come spesso accade:  “Ho preparato questo panino in memoria della mia adolescenza, quando durante la tradizionale scampagnata domenicale mia zia ci faceva trovare un panino con il pomodoro, l’origano, la mozzarella di bufala, l’olio extravergine d’oliva e il prosciutto cotto”, racconta lo chef Iacobucci. “Il ricordo di quei profumi – prosegue lo chef – è per me ancora un’emozione unica, una sensazione inspiegabile che ho cercato di ricreare in questo panino, dandogli il nome di “elogio campano” proprio per rievocare quelle gite nella campagna campana”.

Occhio agli ingredienti e alla preparazione. L’abbinamento perfetto? Un  Gragnano D.O.C.
 

Preparazione:

  • Il pane è preparato in casa aggiungendo dell’origano di Aurano.
  • Tagliare i pomodorini del piennolo a spicchi e la mozzarella a fette sottili, profumandola con le scorzette di limone.
  • Versare un filo d’olio extravergine di oliva sulla base del panino, adagiare i pomodorini e aromatizzarli con un po’ di origano e salare q.b.
  • Aggiungere poi la mozzarella di bufala con alcune scorzette ben distribuite e “chiudere” con qualche fetta di Cotto di Culatello Negroni.

     

Prodotti Utilizzati

Ingredienti

Ingredients
Ingredients List
1 panino aromatizzato all’origano di Aurano
60 gr di pomodorino del piennolo
50 gr di mozzarella di bufala
70 gr di Cotto di Culatello Negroni
5 gr di scorzette di limone di Sorrento
olio extravergine di oliva q.b.

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Le ricette Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

FacebookFacebookFacebookFacebook