London Calling – Prima Parte

London Calling – Prima Parte

La capitale del Regno Unito esercita da sempre una fascinazione intramontabile per i suoi visitatori; in estate o in inverno, di giorno o di notte, Londra è un luogo che attrae immutabilmente. Camminare in uno dei 33 distretti che formano questa enorme metropoli è un’esperienza unica, che si tratti della City o di Chelsea, di Fulham o Kensington, non ci si può sottrarre dal perdersi nelle strade ammirando la moltitudine di monumenti gli incredibile musei, o semplicemente camminando lungo il corso del Tamigi.
Chiaramente da amanti dello street food non potete farvi sfuggire un vero e proprio vanto della tradizione inglese, quei cornish pasty che costituiscono una dei capisaldi della storia gastronomica di questo popolo.

La genesi di questa preparazione, come spesso accade, è legata agli usi del suo luogo di origine, in questo caso la Cornovaglia, una regione situata nella punta sud-occidentale della Gran Bretagna. In questa zona si trovavano numerose miniere per l’estrazione dello stagno in cui i minatori, costretti a turni di lavoro molto lunghi, cercavano le giuste energie in questa specie di italico calzone ripieno per lo più di carne e verdure, gettando gli angoli che entravano a contatto con le mani sporche di arsenico, evitando in questo modo il pericoloso veleno.

Con lo scorrere del tempo i cornish pasty si sono diffusi in tutto il Regno Unito, arricchendosi di nuovi ingredienti e diventando lo spuntino più consumato per un pranzo veloce. La preparazione è molto semplice, e richiede una sfoglia composta da farina, burro, strutto e uovo, mentre per il ripieno viene lasciato libero spazio alla fantasia, anche se la tradizione prevede l’utilizzo della carne di manzo e delle patate.

Il risultato finale è una mezzaluna dalla sfoglia dorata e fragrante, da mangiare rigorosamente calda, abbinandola alla regina delle birre inglesi, quella bitter Ale dal sapore leggermente amarognolo che si sposerà perfettamente con le sensazioni di dolcezza donate dall’impasto di questi incredibili cornish pasty.

Londra è punteggiata di locali e chioschi che servono questa preparazione, ideale per interrompere il frenetico girovagare tra una street e l’altra. Enjoy.

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook