Della Spagna, del pane e della fantasia – Seconda parte

Della Spagna, del pane e della fantasia – Seconda parte

Riprendendo il filo del passato post, in cui mi sono soffermato su alcune particolarità dei panini spagnoli, viene comodo iniziare a parlare del companatico, delle sfilza infinita di ingredienti che gli abitanti della penisola iberica sono soliti abbinare al pane. Principe incontrastato, e non potrebbe essere altrimenti, di ogni bocadillo che si rispetti è il jamon l’equivalente del nostro prosciutto.Occorre prestare molta attenzione al momento dell’acquisto di questo prodotto, perché la classificazione è abbastanza complessa. Per prima cosa dovreste accertarci della presenza della parola ibericocertificante l’origine spagnola del maiale; in caso contrario, con produzione da maiali stranieri, troverete le parole serrano, da sierra, una particolare zona collinare del sud della Spagna adatta alla stagionatura dei salumi, o semplicemente la scritta blanco.

Ciò che contraddistingue in maniera unica il jamon dal resto della produzione norcina mondiale è l’alimentazione dei suini. Tre sono le parole chiave da memorizzare, partendo da cebo, indicante un allevamento intensivo e un alimentazione a base di mangimi, passando per recebo, vale a dire un allevamento allo stato semibrado e nutrizione a base di mangimi e ghiande, per giungere a bellota.

La dicitura jamon iberico de bellota rappresenta il top della gamma, e denota un suino di origine spagnola allevato allo stato brado nella dehesa, la macchia mediterranea, e nutrito esclusivamente con il cibo che riesce a procacciarsi da solo, rappresentato principalmente da ghiande.

Non è un caso che il famoso termine pata negra non sia stato mai citato. Si tratta infatti di un classico caso di mistificazione gastronomica, visto che questo termine non rientra in nessuna certificazione di qualità spagnola, ed indica semplicemente dei suini dalla caratteristica unghia nera. L’unica dicitura per indicare correttamente la provenienza di questo gioiello della produzione norcina è iberico.

E non stupitevi se spesso lo troverete spesso in compagnia del camembert, formaggio francese originario della Normandia prodotto con latte di mucca, in mezzo a due calde fette di pane. Quando di parla di abbinamenti gli spagnoli non hanno timore nel mescolare un prodotto sacro della loro gastronomia con un formaggio d’oltralpe.

E in fondo, perché il gusto dovrebbe avere dei confini territoriali?

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Le ricette Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

FacebookFacebookFacebookFacebook