Tramezzino, le curiosità che devi sapere

Tramezzino, le curiosità che devi sapere

Gli americani lo chiamano sandwich, in Italia è il tramezzino! Come la piadina o il toast, il tramezzino è uno street food italiano tutto da gustare e dalla storia assolutamente originale e ricca di sfumature che non potrete fare a meno di conoscere e che vi appassioneranno.

Il primo tramezzino arriva a Torino grazie ad Angela Demichelis Nebiolo proprietaria del Caffè Mulassano in Piazza Castello a Torino. Dopo un viaggio in America, illuminata da quelle due fette di pane morbido farcite e a forma di triangolo, decide di modificare il menu del suo locale e di inserire questa novità, ispirandosi liberamente al classico sandwich a stelle e strisce.

Inutile dire che di lì a poco, il tramezzino è diventato un vero e proprio trend, protagonista anche dell’aperitivo. Ma perché il classico sandwich americano è diventato il tramezzino in Italia? Il merito di questo nome è di Gabriele D’Annunzio: il suo amore e la sua devozione per la lingua italiana, lo hanno portato a scegliere un appellativo tutto italiano.

Storia del tramezzino

La forma del tramezzino, le due fette di pane e il ripieno, lo hanno portato a scegliere il nome tramezzino: questo termine deriva dalla parola “tramezzo”, ovvero posto tra due cose, qualcosa che divide. Inoltre, le tramezze della casa di campagna del Vate, hanno contribuito ad avvalorare la sua scelta e la convizione che tramezzino fosse il nome giusto da dare a questi piccoli piaceri tutti da gustare.

In Italia il tramezzino ha avuto la sua massima diffusione a Venezia dove il clima umido rende particolare e unico il sapore del tramezzino. Il tramezzino perfetto ha una caratteristica fondamentale: deve essere servito freddo, mentre i suoi ingredienti possono variare a seconda dei gusti e delle stagioni.

Via libera infatti a salumi e formaggi, a salse di vario genere, oppure a verdure capaci di rendere armoniosa la sua ricetta. Ideale per un pranzo in ufficio, o per una cena della domenica sera; perfetto per un pic nic o durante un aperitivo organizzato a casa, il tramezzino è un vero e proprio must irrinunciabile per tutti gli italiani! Non sapete quale tramezzino scegliere e quali ingredienti utilizzare? Leggete Tramezzini sfiziosi, 5 ricette golose da provare e lasciatevi ispirare e conquistare!

Prodotti Suggeriti

  • Gran Antipasto

  • Petto di Tacchino

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook