
Pane e nuova vita
A volte basta pane e mortadella. O pane e prosciutto. Altre serve qualcosa in più, ad esempio una nuova vita. C’è un fazzoletto di terra, a due passi dalla Riviera Romagnola, dove si entra uomini e si esce uomini nuovi. Si chiama San Patrignano, è un luogo dell’accoglienza cui si rivolgono persone desiderose di tagliare con un vecchio e doloroso approccio alla vita. Si arriva zoppicando ma se ne riparte a testa alta e schiena dritta, quasi sempre con in mano un mestiere.
Tra le attività che Andrea Muccioli (alla guida della comunità per il recupero dalla tossicodipendenza) porta avanti c’è un forno che impasta pane e dolci. Oltre a una vigna i cui prodotti sono seguiti da Riccardo Cotarella, nome di prestigio nel panorama enologico italiano e d’oltreoceano, che dal 1997 affianca e sostiene la crescita professionale dei ragazzi della cantina. Una latteria che si avvale della collaborazione di Vittorio Beltrami (uno dei più importanti affinatori italiani), allevamenti, uliveti. Per orientare verso un nuovo orizzonte uomini e donne smarriti.
Ogni giorno, in piedi ancor prima dell’alba, il forno di San Patrignano modella pane toscano, pugliese, marchigiano, integrale, baguette, grissini e via d’un fiato aggiungendo sesamo, papavero, crusca e mele, pere e pepe nero, focaccine miele e fiori d’arancia, ananas e fiori di lavanda. Tutto impastato con lievito naturale. “Ne abbiamo di tre tipi, nati dalle mele e dall’uva dell’azienda agricola gestita dai ragazzi, più uno arrivato per gioco dalla banana – spiega Giuliano Pediconi, fornaio marchigiano da quattro anni ad insegnare i trucchi del mestiere in comunità – Tra forno e pasticceria lavorano diciotto persone ormai padrone della manualità che serve per diventare bravi artigiani”.
Il frutto del loro impegno fornisce il ristorante Vite, un buon indirizzo dove mangiare da queste parti, la comunità e il negozio aperto al pubblico SP.accio.
I biscotti, i panettoni, le colombe si acquistano anche on-line. Ecco quanto di buono sta dentro, ma anche attorno, a un ingrediente semplice quanto il pane. Anche senza companatico.