
Prosciutto di Parma D.O.P. e Malvasia emiliana
Nomen Omen dicevano i latini. Nel nome c’è il passato e la storia di ciò che sarà.
Non è un caso che il prosciutto, vero e proprio ambasciatore del “made in italy” agroalimentare nel mondo, faccia derivare il suo nome dalla parola latina perexsuctum, prosciugato, che indica il lento lavoro di stagionatura che questo nobile prodotto deve compiere prima di poter essere gustato.
Non è un caso che il Prosciutto di Parma D.O.P. affronti un cammino di 12 mesi, prima di ricevere il marchio della “corona ducale” dall’Istituto di Parma Qualità. Le caratteristiche merceologiche del salume sono la sua forma tondeggiante priva del piedino, l’’inconfondibile colore rosa aranciato, orlato da sottili venature di grasso, il sapore delicato, con tendenza dolce e poco salato, arricchito da una delicata spaziatura e aromaticità.
La scelta del vino in abbinamento potrà essere dettata da una produzione di eccellenza della stessa realtà territoriale del Prosciutto di Parma.
Il pensiero vola immediatamente alla Malvasia di Candia, un vitigno aromatico che, coltivato in numerose zone d’Italia, sta conoscendo nei colli di Parma, Piacenza e dell’Oltrepò Pavese una vera e proprio rivalutazione. Vinificato in varie tipologie, dal secco al dolce, dal fermo allo spumante, questo vino rappresenta una scelta di sicuro valore, e assolutamente non pretenziosa, che si inserisce nel filone della riscoperta del nostro patrimonio di autoctoni.
Il vino che si ottiene da questa uva si presenta con un colore giallo paglierino chiaro, con profumi delicati di frutta fresca, che possono ricordare il mandarino e il cedro, regalando all’assaggio una buona sapidità.
Il sapore delicato del nostro salume, unito all’adeguata presenza di grasso e ad una nota finale decisamente dolce, si esalterà nell’acidità e nella sapidità presente nella Malvasia di Candia, proposta magari in una versione frizzante, con l’effervescenza delle bollicine a contrastare l’eventuale abbinamento del Prosciutto di Parma con un formaggio fresco di mucca.
Servite la Malvasia di Candia tra i 6 e gli 8 gradi con un piatto di Prosciutto di Parma D.O.P., magari accompagnato da qualche succulento piadina, e avrete un perfetto antipasto da proporre nelle vostre cene.