Pane ai pomodori secchi fatto in casa

Pane ai pomodori secchi fatto in casa

Non c'è nulla di più buono del pane fatto in casa. La lievitazione e la cottura sono sempre i momenti più delicati e che richiedono maggiore pazienza, ma il risultato finale sarà sempre una grande soddisfazione. 

Fare il pane con i pomodorini secchi è piuttosto semplice, non ci sono molti passaggi come per esempio accade con i pretzel fatti in casa o con la focaccia di Recco, si tratta di un impasto piuttosto semplice a cui si aggiungono i pomodorini secchi sott'olio o disidratati tagliati in piccoli pezzi. Allo stesso modo più possono preparare baguette alle olive oppure ad altri sapori. 

Preparazione:

Per prima cosa fate sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme allo zucchero. In questo modo dovreste attivare il lievito. Quindi mescolate l'acqua e il lievito alla farina, aggiungendola poco alla volta in modo da incoporare bene tutto. Inserite nell'impasto un pizzico di sale e lavorate tutto fino a quando non sarà piuttosto compatto. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare il tutto per almeno 6 ore. L'impasto deve raddoppiare il suo volume

Trascorso il tempo mettete a sgocciolare i pomodorini sott'olio oppure fateli rinvenire in acqua se avete preso quelli disidratati. Tagliateli in piccoli pezzi. Prendete l'impasto, tagliatelo in due parti e ottenete due rettangoli con le mani. Distribuite i pomodori sulla superficie dei due pezzi di impasto, quindi piegate a portafoglio, girate l'impasto e piegate ancora. Quindi arrotolate l'impasto su se stesso partendo da una estremità e ottenendo la forma di una pagnottella.

Scaldate il forno a 250°. Infornate e portate la temperatura a 230° facendo cuocere per 15 minuti, quindi portate il forno a 210° e continuate la cottura per 30- 40 minuti. Trascorso il tempo spegnete il forno e lasciate la pagnotta dentro con lo sportello aperto. 

 

Ingredienti

Ingredients
Ingredients List
500 gr di farina 00 
100 ml di acqua tiepida
20 gr di lievito di birra (circa mezzo cubetto)
1 pizzico di zucchero
1 cucchiaino di sale
15 falde di pomodorini secchi sott'olio o disidratati

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook