Salsa tapenade, la ricetta

Preparazione:
- Inserite in un mixer le olive snocciolate, i filetti di acciuga fatti sgocciolare e i capperi.
- Azionate il mixer e frullate fino a ottenere una composto omogeneo.
- Inserite la salsa in una ciotola, aggiungete l’olio extravergine di oliva e mescolate.
- Arricchite la vostra salsa tapenade con il succo di limone e una spolverata di pepe.
Simile al classico patè di olive, la salsa tapenade prende questo nome dal termine “tapena”, ovvero capperi. Proprio i capperi infatti, sono protagonisti di questa salsa facile da preparare e da utilizzare in tante occasioni.
Servite la salsa tapenade, le cui origini sono francesi, insieme a dei crostini e rendete il vostro aperitivo con gli amici sfizioso. Inoltre, questa salsa si presta ad essere un ottimo antipasto durante una cena della domenica o nel corso di un pranzo delle feste.
Inoltre, potrete conservare in frigorifero la vostra salsa tepenade per 10 giorni: non dovrete fare altro che inserirla in un vasetto con chiusura ermetica, accompagnata da un filo di olio extravergine d’oliva.