Storia dell'hamburger: dalla Svizzera all'America

Storia dell'hamburger: dalla Svizzera all'America

Svizzera o medaglione, questi sono i primi nomi che sono stati dati al classico hamburger come lo conosciamo noi. Attenzione però, perché c’è una cosa da dire prima di tutto: spesso e volentieri si tende a pensare che l’hamburger sia il panino imbottito che troviamo ormai in tutte le città e nei ristoranti, non solo nei fast food. Per correttezza, l’hamburger è solo e soltanto la carne.

Andiamo per ordine comunque: l’hamburger non è altro che una polpetta di carne macinata prima e pressata poi e infine cotta su piastra. Solitamente – almeno nella ricetta originale – la carne è di bovino, ma si trova anche nella variante di pollo e tacchino. La parola hamburger è evidentemente un mix perfetto tra la lingua inglese e quella tedesca. Questo piatto è stato creato per la prima volta in Germania e successivamente è esploso realmente negli Stati Uniti, proprio grazie a tutti i tedeschi emigrati negli States.

Hamburger

La prima ricetta americana risale al 1836, il nome hamburger steak invece risale al 1884; eppure per sentir parlare per la prima volta di hamburger si dovrà aspettare il 1889 quando il più famoso quotidiano di Washington il “Walla Walla”, ha raccontato questa tipologia di carne cotta sulla piastra e a forma di medaglione.

La prima, vera e reale descrizione dell’hamburger come la conosciamo noi, ovvero sottoforma di panino imbottito con salse e condimenti, è arrivata nel 1902 sempre negli Stati Uniti, dove la diffusione è stata e continua ad essere massima.

Pensate infatti che sono proprio gli americani i maggiori consumatori di hamburger al mondo, con ben 13 miliardi di panini consumati all’anno. Forse comprendere la portata di questo numero non è esattamente semplice, ma volendo fare un esempio pratico: mettendo uno di fianco all’altro tutti gli hamburger, circonderebbero la terra ben 32 volte.

Una curiosità? L’hamburger più costoso al mondo è servito in un casinò di Las Vegas e costa cinquemila dollari. I suoi ingredienti sono la pregiata carne di Kobe, il tartufo e il foie gras. 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook