In viaggio verso Londra: con un panino nello zaino

In viaggio verso Londra: con un panino nello zaino

Più ci penso, più lo vedo come il “cenerentolo” dei salumi. Quello a cui non vuoi chiedere troppo per paura di rimanere deluso. Ma in realtà non è così. Lo definirei “discreto”, senza particolari eccessi, buono e gustoso nella sua semplicità ma allo stesso tempo perfetto compagno di viaggio di sapori più forti e decisi. L’opposto del culatello di Zibello (nel colore, nell’aspetto e nel gusto), un “diversamente” buono. Perché buono lo è davvero, specialmente quando è di alta qualità. Parliamo del prosciutto cotto Stella Negroni.

Difficile trovare chef, blogger o semplici amanti del buon cibo che alla domanda “che salume vorresti utilizzare per il tuo panino speciale”, mi rispondono “il prosciutto cotto”. Credo sia per quello che dicevo prima. Ma poi, quando lo si prova, lo si assaggia, lo si abbina, lo si accompagna come si deve, ci si accorge che il cotto ha delle grandi potenzialità. Quasi inespresse. Basta vedere due esempi. Da una parte Davide Oldani, chef che più “mediaticamente” forte non si può, che nel lontano 2008, all’inizio della nostra avventura di panino d’autore, ci regalò il d’o di prosciutto cotto italiano. Dall’altraCristiano Andreini, da Alghero, con un panino semplice negli ingredienti ma dai sapori decisi, il cotto…e ricotta.

Tutto questo per presentarvi un nuovo panino d’autore di una nostra amica blogger. Lei si chiama Giulia, il suo blog (bellissimo, nei racconti e nelle immagini, e carico di colori) è jul’s kitchen. Il sottotitolo dice tanto: “stories and recipes in tuscany”. Storie e ricette in Toscana di una sognatrice ottimista, blogger a tempo pieno. Che ha affrontato il prosciutto cotto confessandomi: “[…] proverei il cotto, l’ho sempre snobbato un po’, poverino, e allora vediamo che ci tiro fuori!”.


 

Non fatico a dire che il risultato è degno di un grande panino d’autore. Le foto sono bellissime, il racconto lo è ancora di più. È un panino ramingo (nome coniato da Giulia), un panino da viaggio. Sentite qui: “Se c’è una cosa che non mi piace di quando viaggio – e credo sia l’unica cosa, insieme al fare la valigia – è mangiare negli aeroporti italiani. I panini sono solitamente poco freschi, le insalate tristanzuole e le pizze bruciano in un pasto il mio bonus settimanale di calorie. Ecco perché solitamente mi piace portarmi da casa qualcosa, solitamente un panino e una frutta. Mi ricorda la partenza delle gite alle elementari: mamma mi riempiva sempre lo zaino di frutta, wafer, acqua e panini al prosciutto cotto - così che non ti mette sete, diceva lei a ragione, pensando al nostro prosciutto crudo toscano.”

Con un inizio così, non vi viene voglia di saperne di più? Non voglio rovinarvi la sorpresa e voglio invitarvi a visitare (e conoscere) il suo blog. Vale la pena andarci, per leggere di questo panino a base di cotto (con un tocco di rosso intenso e di giallo – a voi scoprire a quali ingredienti mi riferisco) e di tante altre ricette. Oltre che di tanti altri racconti. Di vita e non solo.

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook