Traidue, il panino futurista

Traidue, il panino futurista

Traidue è la parola italiana pensata dai futuristi  Marinetti e Fillìa per tradurre ”sandwich” e per dare inizio ad una tradizione di panineria italiana vera e propria.  Traidue, inteso come Tra i due pasti principali, seguiva lo stesso principio che spinse Gabriele D’Annunzio a proporre “tramezzino” o “intramezzo” per definire i panini da mangiare all’ora del tè

Traidue doveva rappresentare il cibo del futuro, facile, veloce, immediato e soddisfacente ideale per un popolo giovane che doveva sempre stare in movimento. 

Cucina futurista

Il panino futurista per questo motivo venne inserito ne La cucina Futurista del 1932 e coniugato in una ricetta davvero curiosa:

Due fette regolari di pane, una spalmata di pasta di acciughe che all’epoca era molto di moda e facile da consumare, l’altra di pasta di bucce di mele tritate che rappresenta la cucina del risparmio che si preparata a casa proprio con gli scarti delle mele che venivano cotti e tritati fino a diventare una salsa molto densa. Tra le due fette di pane  c'è il salame cotto, un prodotto della tradizione piemontese. (La formula del Traidue è dell’aeropittore futurista Fillìa)

Quella del Traidue e in generale della cucina futurista fu una vera e propria battaglia culturale contro “l’alimento amidaceo” che secondo Marinetti e Fillìa rendeva il popolo fiacco, pessimista e nostalgico. Oltre al sandwich tradotto in Traidue anche la parola cocktail venne tradotta con il termine “polibibita”, il bar divenne il “quisibeve”, il dessert era il “peralzarsi” e il picnic il “pranzoalsole”

 

Per lo stesso motivo, il Manifesto della cucina Futurista, prevede l’eliminazione di forchetta e coltello e di quei condimenti tradizionali. Secondo i Futuristi era necessario nutrirsi con “bocconi simultaneisti e cangianti” e il Traidue era perfetta espressione di questa tipologia di pranzo. 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Le ricette Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

FacebookFacebookFacebookFacebook