Salumi del territorio e vitigni autoctoni – II appuntamento

Salumi del territorio e vitigni autoctoni – II appuntamento 

Nella prima puntata parlavamo di vini autoctoni ma…what’s autoctono? Forse è meglio fare un po’ di chiarezza su alcuni termini… La parola “autoctono” sta ad indicare un vitigno che viene coltivato nella sua zona d’origine. Viene solitamente contrapposto ad “internazionale” ma, visto che la vitis vinifera arriva in Europa solo con i Greci, sarebbe più corretto intendere per vitigno autoctono una tipologia prodotta da molto tempo in una determinata zona, e riferita per consuetudine ad uno specifico e circoscritto terroir.

Da sempre legati al territorio d’origine, e conseguentemente alla sua gastronomia, questi autoctoni italiani, molti dei quali rappresentano un patrimonio inestimabile nel panorama mondiale della produzione enologica, reclamano a gran voce il loro spazio sui palcoscenici più importanti.

Da questa constatazione nasce l’idea di proporre una serie di accostamenti tra un vitigno nostrano e un prodotto d’eccellenza della nostra salumeria cercando, con questa unione tutta “made in Italy”, di porre l’accento sull’importanza del giusto abbinamento tra il cibo e il vino. Gli accostamenti saranno giocati su due logiche, che potranno prediligere un approccio suggerito dal “territorio” o uno più tecnico, dettato da semplici suggerimenti per un corretto abbinamento.

Quali sono queste regole? Niente paura, perché possiamo riassumerle tutte in una sola parola: contrapposizione. Le sensazioni che percepiamo in un cibo, dalla grassezza all’untuosità, dalla sapidità alla tendenza dolce, ci spingeranno a cercare nel vino le caratteristiche opposte, in modo da creare un equilibrio all’interno del palato. Sarà un gioco divertente che, di volta in volta, ci porterà a scoprire le caratteristiche intrinseche dei prodotti scelti e dei vini suggeriti

La selezione dei salumi spazierà da quelli di più largo consumo, come la mortadella o il salame Cremona I.G.P., passando per il prosciutto di San Daniele D.O.P. o il prosciutto di Parma D.O.P., fino a giungere al Culatello di Zibello D.O.P.

Un percorso intrigante alla scoperta della nostra penisola.
Che il viaggio abbia inizio…

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook