
Il panino al museo
Non ci sono più scuse: anche chi non ama l’arte non potrà più evitare i musei! Ora infatti, perfino i tanto amati panini hanno una mostra a loro dedicata. Durerà fino al 29 marzo all’Accademia del Panino Giusto a Milano, la mostra “Tra i due: miti e riti del panino” che ripercorre la storia del panino nelle sue mille sfaccettature.
Partendo dalla tradizione culinaria e dalla nascita di questo tipo di pasto fino alle incursioni nella cultura con le apparizioni in film, canzoni e altro ancora, in questa mostra sarà raccontato ogni aspetto e curiosità del mitico panino.
Nel percorso della mostra si rivivono i cento anni di vita del panino, andando a toccare i mille luoghi del globo dove ha trovato successo. Dai gusti francesi fino a quelli americani, passando per i primi tipi di pane inseriti nel rancio dei soldati della Seconda Guerra Mondiale, fotografie, locandine e ricette mostreranno ai visitatori il corso degli eventi che ha contribuito alla diffusione di questo alimento.
Non mancheranno i contribuiti video come ogni mostra che si rispetti: un filmato riunirà spezzoni di pellicole dove al centro della scena c’è proprio il panino. Alberto Sordi, Totò e anche Quentin Tarantino e altri divi di Hollywood ci mostreranno come il panino ha tutto per essere protagonista anche sul grande schermo. E dopo il cinema, non mancava che l’ingresso nel mondo dell’arte.