Il nutrimento delle emozioni

Il nutrimento delle emozioni

Sarebbe impossibile elencare, e soprattutto raccontare, le numerose commistioni che vedono fondersi l’universo del cibo con il cinema e la letteratura. Eppure, reduce forse da incontri ravvicinati con numerosi Foodies capitolini, mi è venuto in mente che la commistione tra questi apparentemente distanti universi non sia assolutamente campata in aria come si potrebbe pensare.

Il foodies che indifferentemente ricerca i particolari prodotti della terra, un ristorante innovativo, un intramontabile piatto tradizionale, come potrebbe non riporre attenzione nella scelta di un libro da leggere e nella visione di un determinato film? L’idea di base di questo ragionamento è in realtà molto semplice: la qualità, una volta conosciuta, la si applica ad ogni campo della vita. Con qualità intendo il senso critico, la volontà di fruire di un qualcosa che possieda una valenza artistica o culturale degna di nota, senza per questo trascendere in derive intellettualistiche o snob.

Sarà per questo che l’altro giorno vedendo un film dei primi anni ’90 ho pensato a quante emozioni possa donare il cibo se visto come una vera e propria forma di espressione della persona che cucina. Il film in questione è Come l’acqua per il cioccolato” (Como Agua Para Chocolate) di Alfonso Arau. La storia, tratta dal libro di Laura Esquivel, racconta, sospesa tra realtà e fantasia, di una donna che può esprimere i propri sentimenti per l’uomo amato soltanto attraverso il cibo che giornalmente gli prepara. In questo modo la cucina e le sue pietanze diventano un vero e proprio mezzo per veicolare oltre al gusto anche le emotività che sono sottese alla loro preparazione.

In fondo, nel nostro piccolo, con quanto affetto e particolare emozione ricordiamo i piatti che venivano preparati durante la nostra infanzia? Siamo proprio sicuri che fossero cosi buoni? In realtà questo tipo di valutazione non ci interessa neanche, perché il ricordo, misto alla magia del passato, ha creato in noi una serie di suggestioni legate a quei piatti che neanche il tempo saprà indebolire.

Ed è questo il senso del film, legare al cibo una sensazione, una percezione.

Mangiare con la bocca e gustare con il cuore.

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook