Dalla tavola da pranzo alla tavola da pittura: i salumi sulle tele

Dalla tavola da pranzo alla tavola da pittura: i salumi sulle tele

Da quando abbiamo iniziato ad utilizzare l’arte per rappresentare il cibo? Praticamente da sempre… dipinti, affreschi, sculture, graffiti: fin dalla preistoria arte e cibo sembrano legati da un filo indissolubile. Lo “stare in tavola”, dalle pietanze alla condivisione, rivive nelle opere di tanti straordinari artisti.   

Oggi vogliamo fare un breve viaggio proprio nel mondo dell’arte e andare a curiosare su come, anche i salumi, hanno guadagnato un loro spazio sulla tela… Il loro “secolo d’oro” è senza dubbio il Seicento, quando la natura morta “alimentare” diviene un genere pittorico particolarmente richiesto per il suo carattere decorativo. Ogni genere di pietanza si affaccia sulla tela, dai pesci alla frutta alle carni fino alla verdura e selvaggina: un modo, per le classi nobili,  di  esorcizzare carestie ricorrenti e povertà facendo sfoggio di abbondanza e ricchezza.

Così, tra queste pietanze, fanno la loro comparsa anche prosciutti, insaccati e salumi. Andando ad indagare su alcuni degli artisti più rappresentativi troviamo Jacopo Chimenti (1551-1640) conosciuto come raffinato buongustaioBen dieci le nature morte da lui realizzate.  Nel suo universo i prodotti della cucina e della terra si fondono per offrirci un mondo colorato, composto da polli, salsicce, carne, recipienti e cibi. Nelle sue opere rivivono i prodotti presenti nei mercati cittadini, esaltati da un fondo scuro che aumenta l’effetto della luce e permette allo spettatore di distinguere fra cibi cotti e crudi. Sotto l’influsso delle nature morte fiamminghe, scopriamo poi pittori come Vincenzo Campi (ca. 1535/40–1591), che ha ritratto celebri scene di genere, in cui  i prodotti della terra si sposano con i volti grotteschi dei popolani. Per concludere questa triade spostiamoci nel settecento e ricordiamo Giacomo Ceruti (1698 – 1757), esponente importante di una sensibilità artistica “lombarda”, in cui dominano realismo, moderazione e genuinità. Diverse le nature morte di pregio da lui realizzate, tra cui “Natura morta con pane, salame, noci, coltello e piatto di peltro”.

La nostra impressione è che alcuni quadri siano talmente belli, autentici e così veri che, oltre a restarli ad ammirare incantati, ti diano subito dopo la sensazione di avere voglia sul serio di quanto è rappresentato!

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Le ricette Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

FacebookFacebookFacebookFacebook