Cheese :)

Cheese :)

Patiti di forme e pagnottelle dal profumo del caglio: sta per aprire il vostro lunapark preferito. Dal 16 al 19 settembre a Bra (Cn) inizia Cheese, appuntamento con ogni sorta di derivato del latte, un tripudio di formaggi più o meno stagionati, mozzarelle, fiocchi, spalmabili… che ogni due anni richiama a sé i patiti dell’antica arte casearia.

Centinaia le proposte e tante le novità da Francia (l’ospite d’onore quest’anno), Italia (che buono il formaggio nel Belpaese), Africa ed est Europa.

Latti, mestieri, territori sono le parole d’ordine dell’ottava edizione di questa grande abbuffata che per quattro giorni animerà le vie del centro storico della piemontese Bra . E dove altrimenti? Il Piemonte, per i distratti, dà i natali a Bettelmat, Castelmagno, Gorgonzola Dop, Raschera, Robiola di Roccaverano, Testun
Un argomento appetitoso con molti cultori, compresi noi amanti di sandwich e panini che ben sappiamo quanto sia buono l’abbinamento di un fresco spalmabile di mucca con il prosciutto crudo di Parma, sappiamo che il Grana stagionato fa coppia a prova di lite con il culatello (e se poi discutono, la pace sta dietro l’angolo), sappiamo quanto gli erborinati vadano d’accordo con salumi di carattere (chi s’assomiglia si piglia!) e sappiamo anche che quelli a pasta molle come il taleggio vanno in brodo di giuggiole se tagliati a tocchettini insieme a pane nero e speck, più qualche cetriolino sott’aceto a completare il quadro. Dai!
Il formaggio è un ottimo companatico ma anche l’ingrediente principe in svariate ricette. Mai provata la fonduta? La mozzarella in carrozza? Che dire della Focaccia di Recco? Gran dispensatore di idee persino nei dolci: il tiramisù, l’anglosassone cheese cake. Fino a toccare punte estreme facendo esclamare ad Anthelme Brillat-Savarin, politico e gastronomo francese vissuto a cavallo fra XVIII e XIX secolo che “Un dessert senza formaggio è come una bella a cui manchi un occhio”. Opinabile… ma non disdicevole… 


Dopo aver fatto una doverosa passeggiata tra i banchi del Mercato (piazza Carlo Alberto e piazza Roma), vi consigliamo di visitare le cucine di strada e l’offerta “birrosa” di piazza XX Settembre: tappa obbligata per un tour della penisola in pochi metri, con specialità da tutta Italia per spuntini veloci nel segno della tradizione, espressione del territorio d’origine, con radici salde nella cultura delle popolazioni che la praticano, capace di adattarsi al mangiare moderno conservando le caratteristiche originari.

Ci sono poi i laboratori del gusto, la via degli affinatori, la piazza della pizza dove alla classica margherita fanno compagnia farciture con ingredienti d’eccezione che il visitatore potrà abbinare a proprio piacimento.
Vi abbiamo incuriositi? Avete deciso di andare? Guardate qui (e programmatevi, non basterà un solo giorno…

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook