Tutto il pane della Dalmazia

Tutto il pane della Dalmazia

Veniva cotto sotto una campana d’acciaio cosparsa in superficie di braci accese. E mentre le donne mandavano avanti tutti gli altri mestieri casalinghi, il pane s’incroccantiva, pronto a sedare la fame di famiglie numerose, le cui braccia necessitavano di energie per tornare a lavorare nei campi. Il Poloički Domaći Kruh è la pagnotta integrale ancora cotta nel camino di casa nell’antica repubblica dalmata di Poljica, adagiata nel triangolo Spli, Omiš, Trilj, ai piedi del Mosor, alla cui democrazia rurale s’ispirò Thomas More per la sua “Utopia” . Le mani di donne corpulente, use a impastare farina di segale, lievito madre, sale e acqua sin dal XV secolo non hanno mai perso il contatto con le tradizioni e ancora cucinano sotto la medesima campana di un tempo (detta peka) pane ma anche carne, polpo, patate, consapevoli che il trucco sta tutto nel saper allestire la brace: né troppo calda, né debole. Ma ancor prima di abbandonare le pagnottelle al loro destino, è usanza ingraziarsi il divino (non si sa mai) vergandole con una croce.

Dopodiché, una volta pronte, accompagnano il pasto o il lavoro nei campi, in questo caso in buona compagnia di prosciutto crudo, formaggio di pecora e di capra, per chi ce l’ha vaccino.
Altro piatto che appartiene al profumato mondo dell’arte bianca dalmata è il Soparnik: una focaccia farcita di bietole, cipolle e tanto aglio (andateci cauti voi che non lo amate…) la cui origine si perde nella notte dei tempi.

Vedere le donne, regine indiscusse dei fornelli, lavorare di polso e poi di cesello è un vero spettacolo. Perché dapprima amalgamano bene farina di grano tenero, acqua, sale e una punta di olio di semi di girasole (il lievito non serve perché le focacce devono restare basse), poi stendono due dischi di sfoglia con il mattarello su grosse tavole di legno (stinje), ne farciscono uno con l’impasto insaporito d’aglio (fra gli alimenti consigliati dal National Cancer Institute e l’American Institute for Cancer Research ricchi di antiossidanti  e prezzemolo, accoppiano e chiudono con un ricamo fatto a mano che pare un merletto, infornano sotto brace e cenere un paio di manciate di minuti, e il gioco è fatto. Irrorano d’olio, tagliano a rombi, quindi distribuisco tra grandi e piccini come pasto sostitutivo o ricca merenda.

“I contadini un tempo preparavano il Soparnik nei venerdì di magro– racconta Tania, mentre ci mostra come prepara la sua focaccia – Il pesce costava troppo ma non scarseggiavano granaglie né verdure. Oggi si è trasformato in un piatto turistico, la cui tradizione è ancora molto viva nelle case, quasi tutte munite di caminetto e braci sempre accese”.

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook