Toasteria Mi Casa: il paradiso per gli amanti del toast

Toasteria Mi Casa: il paradiso per gli amanti del toast

Il nome di questa toasteria è tutto un programma e spiega alla perfezione lo stile della prima toasteria di Milano: Mi Casa è un luogo quasi magico, a metà strada tra un ristorante, un bar, una panineria e una trattoria, eppure l’atmosfera che si respira è quella di una casa.

Inutile dire che il re di Mi Casa è uno e uno soltanto: il toast in tutte le sue sfaccettature, salate e dolci, per vegetariani e vegani, per gli amanti delle salse e per i bambini. Insomma, in questa toasteria ce n’è per tutti i gusti! Il marchio di qualità? Il pane in cassetta artigianale sfornato ogni giorno e ogni giorno con una fragranza e un gusto diverso. Il pane del giorno è infatti una delle altre chicche capaci di rendere unico il gusto del toast.

La particolarità dei toast di Mi Casa è la loro disposizione: su un tagliere in legno vengono divisi in quattro, tenuti insieme soltanto da un grande stuzzicadenti. Attenzione però, perché scegliere quale toast gustare sarà un vero e proprio lavoro da duri.

Tasoeria Mi Casa toast

Dimenticate infatti i gusti classici, sì ok, ci sono anche quelli, però tutto spazia in ambiti più raffinati e fantasiosi. Alcuni esempi? Il toast Mi Casa, che prende il nome dal locale ed è il primo sul menù è composto da: crema allo zafferano, pancetta, pomodori secchi, mandorle ed emulsione di grana. Si passa al Gratificante con crema di piselli, pomodorini, zucchine bio, mandorle ed emulsione di menta. Già soltanto i nomi dei toast vi faranno venire l’acquolina in bocca: Brillante, Libidinoso, Apprezzabile, Piccola Clotilde, Insospettabile sono soltanto alcuni.

Tutti i toast sono composti da ingredienti sani, leggeri, gustosi e genuini: insomma, sin dal primo morso sarete catturati dalla bontà dei toast di Mi Casa. Se volete poi assaporarli come dessert, troverete anche creme dolci fatte in casa, da accompagnare al caffè.

Cercate Mi Casa a Milano, in Piazza del Governo Provvisorio 5.

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Speck Man – Panino con speck, brie, pere, miele e noci

Le ricette Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

Schiscetta con Mortadella e Frittatina alla Salvia

FacebookFacebookFacebookFacebook