Pane e nuova vita

Pane e nuova vita

A volte basta pane e mortadella. O pane e prosciutto. Altre serve qualcosa in più, ad esempio una nuova vita. C’è un fazzoletto di terra, a due passi dalla Riviera Romagnola, dove si entra uomini e si esce uomini nuovi. Si chiama San Patrignano, è un luogo dell’accoglienza cui si rivolgono persone desiderose di tagliare con un vecchio e doloroso approccio alla vita. Si arriva zoppicando ma se ne riparte a testa alta e schiena dritta, quasi sempre con in mano un mestiere.
Tra le attività che Andrea Muccioli (alla guida della comunità per il recupero dalla tossicodipendenza) porta avanti c’è un forno che impasta pane e dolci. Oltre a una vigna i cui prodotti sono seguiti da Riccardo Cotarella, nome di prestigio nel panorama enologico italiano e d’oltreoceano, che dal 1997 affianca e sostiene la crescita professionale dei ragazzi della cantina. Una latteria che si avvale della collaborazione di Vittorio Beltrami (uno dei più importanti affinatori italiani), allevamenti, uliveti. Per orientare verso un nuovo orizzonte uomini e donne smarriti.

Ogni giorno, in piedi ancor prima dell’alba, il forno di San Patrignano modella pane toscano, pugliese, marchigiano, integrale, baguette, grissini e via d’un fiato aggiungendo sesamo, papavero, crusca e mele, pere e pepe nero, focaccine miele e fiori d’arancia, ananas e fiori di lavanda. Tutto impastato con lievito naturale. “Ne abbiamo di tre tipi, nati dalle mele e dall’uva dell’azienda agricola gestita dai ragazzi, più uno arrivato per gioco dalla banana – spiega Giuliano Pediconi, fornaio marchigiano da quattro anni ad insegnare i trucchi del mestiere in comunità – Tra forno e pasticceria lavorano diciotto persone ormai padrone della manualità che serve per diventare bravi artigiani”.

Il frutto del loro impegno fornisce il ristorante Vite, un buon indirizzo dove mangiare da queste parti, la comunità e il negozio aperto al pubblico SP.accio.

I biscotti, i panettoni, le colombe si acquistano anche on-line. Ecco quanto di buono sta dentro, ma anche attorno, a un ingrediente semplice quanto il pane. Anche senza companatico.

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook