Il taglio del prosciutto

Il taglio del prosciutto

Il prosciutto, in Italia, è quello crudo. Nel senso comune è così, tanto che su questo sono nate diverse campagne pubblicitarie per distinguere un prodotto dall’altro. E sulla sua qualità – oltre alla più conosciuta distinzione tra i due grandi consorzi produttori (Parma e San Daniele) – spesso si adottano definizioni banali e poco utili a misurarne davvero qualità e caratteristiche. Prosciutto “dolce”, “di montagna” sono solo un paio tra le più diffuse e più ascoltabili al banco salumeria di un qualsiasi negozio nostrano. Ma il taglio? Di questo si parla meno e comunque sempre troppo poco.

Eppure nella qualità del taglio c’è molto del risultato gustativo, non quanto nella qualità della carne di provenienza (questo è ovvio), ma sicuramente più di quanto si possa pensare. La mia personale esperienza porta a dire che il NordEst sia più sensibile al problema di quanto non lo sia l’Emilia e che tradizionalmente in Alpe Adria il prosciutto venga tagliato sottile. La qual cosa fa bene al gusto soprattutto quando il prosciutto viene consumato da solo o su un grissino o sfoglia di pane.

Quando però si farcisce un panino il discorso cambia. Fermo restando che il taglio “a mano” è una delle cose più complicate che ci siano (perciò non è affatto preferibile tout-court ma va operato solo da mani davvero esperte) è altrettanto vero che una fetta di prosciutto in un panino deve aver il giusto spessore. Anche in funzione degli altri ingredienti. Talvolta anche il millimetro non è da disdegnare.

Ma in quel caso mai sovrapporne due! Piuttosto provare ad aggiungere del carciofo crudo tagliato a fettine sottili e qualche goccia di olio extravergine d’oliva dal sapore marcato. Umbro o toscano può andare. E che il pane sia fresco e croccante, mi raccomando.

 

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Bit Bacon – Panino con bacon, burger, maionese e pomodorini

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Taste Invader – Panino con prosciutto cotto, miele e funghi grigliati

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Mortadella Kombat – Panino con mortadella, cipolla caramellata, scamorza e insalata

Le ricette Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Tacos alla messicana con Stinco Negroni

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Empanadas al Cotechino: la ricetta gustosa

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Paccheri al ragù di Gran Cotechino con olive croccanti

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Gyoza con ripieno di Gran Cotechino e crema di zucca aromatizzata

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Cubi di Gran Cotechino con patate Hasselback e guarnizione di lamponi

Millefoglie di Stinco alle Erbette di Federico Fusca

Millefoglie di Stinco alle Erbette con maionese e riduzione di vino e birra

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Stinco alle Erbette e i 4 volti della carota

Ramen giapponese la ricetta rivisitata con lo Zampone

Ramen giapponese: la ricetta rivisitata con lo Zampone

Mini panini con stinco di prosciutto arrosto alle erbette

Morbidi panini con stinco per il tuo brunch

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Galette con Cotechino Negroni e formaggio

Risotto alla carbonara

Dalla carbonara alla gricia: i classici in formato risotto

Bruschetta con prosciutto crudo

Bruschette con prosciutto crudo, robiola e tartufo uncinato

FacebookFacebookFacebookFacebook