Pan Tramvai: dalla periferia alla città, ecco la storia del ricco pane dei poveri

Pan Tramvai: dalla periferia alla città, ecco la storia del ricco pane dei poveri

Dolce e sostanzioso, il Pan Tramvai ha percorso centinaia di chilometri dalla grigia periferia al centro di Milano. Ecco la sua storia

Uno degli ingredienti principe del Pan Tramvai è senza dubbio l’uvetta, che costituisce circa il 50% del suo peso e grazie alla sua dolcezza si abbina alla perfezione con salame, coppa e mortadella.

Negli anni ’50 il Pan Tramvai era il pasto dei pendolari che dalla Brianza dovevano raggiungere Milano in tram. Da allora la sua ricetta non è cambiata e continua a popolare i banconi dei forni più prestigiosi e tradizionali, come il Panificio Grazioli.

La storia

Intorno alla metà del secolo scorso, con la comparsa dei primi tram a vapore, il Pan Tramvai era il pasto di tutte quelle persone che, per lavoro o per varie commissioni, dovevano raggiungere la città di Milano dalla Brianza.

Soprannominato anche “panettone dei poveri” proprio per la ricchezza dei suoi ingredienti e per la dolcezza del suo impasto, il Pan Tramvai era venduto alle fermate del tram insieme ai biglietti di percorrenza e, talvolta, era addirittura dato come resto al posto del denaro.

Pan Tramvai: dalla periferia alla città, ecco la storia del ricco pane dei poveri

Preparazione:

Per preparare il Pan Tramvai secondo l’antica ricetta regionale, si impastano acqua, farina integrale di grano tenero, farina bianca di grano tenero, sale e lievito madre. Tutti gli ingredienti si impastano fino ad ottenere un composto compatto ed elastico al quale è poi aggiunta l’uvetta. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, l’impasto deve lievitare per circa 3 ore. Successivamente il Pan Tramvai è diviso in pezzi e modellato a forma di classico filone, tutti i filoni sono disposti su assi di legno dove riposeranno dalle 4 alle 6 ore. Trascorso questo tempo, i filoni finiscono in forno per la cottura a 240°C per 40 minuti.

L’abbinamento 

Nonostante la sua naturale dolcezza, il Pan Tramvai è perfetto per essere consumato insieme a pietanze sapide dal gusto deciso come il Salame Milano Negroni, un salume ottimo, in grado di esaltare tutti i gusti di questo meraviglioso pane. 

Prodotti Suggeriti

  • Salame Milano

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Amigo con pane integrale prosciutto cotto, peperoni e provola

Amigo: panino con prosciutto cotto, peperoni grigliati e provola affumicata

Club sandwich ricetta light

Panini farciti light: le ricette bilanciate per gli sportivi

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Le ricette Negroni

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Cena veloce insalatona

Cena veloce ed economica: 10 ricette facilissime

Hot dog con senape Negroni iStock

Come cucinare i wurstel: 5 metodi originali​

Pagnottielli, i panini napoletani

I Pagnottielli, la ricetta tradizionale campana

Tramezzino tagliato su tavolo ufficio

Pranzi da portare a lavoro: 5 ricette da gustare fredde​

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Pasta amatriciana ricetta guanciale

Pasta all'amatriciana con guanciale, pecorino e peperoncino

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con fiordilatte, gorgonzola, prosciutto crudo e fichi

Pinsa bianca con fiordilatte, fiocchi di gorgonzola, prosciutto crudo e confettura di fichi

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio, la ricetta

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino la ricetta

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino

Festa del papà: 3 ricette veloci per tutta la famiglia

Festa del papà: 3 ricette veloci per tutta la famiglia

FacebookFacebookFacebookFacebook