Quando il San Daniele si sposa con la frutta: un panino d’autore “verdecardamomo”

Quando il San Daniele si sposa con la frutta: un panino d’autore “verdecardamomo”

Questa volta parto direttamente dalle parole dell’autrice di questo nuovo panino. Lei si chiama Claudia Tiberti, è una bravissima blogger e fa foto altrettanto belle. Il blog, Verdecardamomo il suo nome, ne è pieno, giustamente. Come presentazione può bastare, ma dovete assolutamente farci un salto per “tastare con mano”… e con gli occhi!

Lei in questo caso ci dice: “Ho pensato ad un panino con la frutta insolito vero? Tante persone, soprattutto i giovani, non mangiano moltissima frutta, allora perché non pensare di inserirla in un panino? Un modo semplice e veloce per assumere le vitamine della frutta fresca e gli omega 3 di quella secca [in questo caso le noci]. Trasformare il momento della merenda in un momento di piacere e di gusto non è poi così difficile.”

Vi ho già incuriosito vero? Panino (in questo caso la mitica rosetta) e frutta, con il prosciutto San Daniele Dop a fare da degno compagno di viaggio. Lo trovate qui. Accostamento a dir poco originale quello di Claudia. Dopo 4 anni di panini d’autore con gli chef di tutta Italia, di panini con la frutta ne abbiamo visti pochi. A memoria, citiamo “Sole e salame” di Tonino Napoli (Pantagruel – Rende) in cui i fichi erano protagonisti insieme al salame Cremona Igp. Non me ne vengono in mente altri al momento, anche se forse ci saranno. Ma poco importa. Claudia andrebbe “premiata” anche solo per l’originalità del suo panino. Che oltre questo, sarà sicuramente anche buono.

Oltre che per l’originalità, Claudia ha pensato a questi abbinamenti per un altro motivo: “perché mangiare un panino non è un delitto per la nostra salute a patto di sapere cosa ci mettiamo dentro”. Per sapere cosa metterci dentro, basta un po’ di ingegno e un pizzico di inventiva e creatività. Claudia e il suo panino “frutta time” ne è l’esempio migliore.

Vi diamo anche gli ingredienti e la preparazione, così come forniteci dall’autrice. Perché questo panino d’autore è degno di avere numerose repliche e/o imitazioni in giro per l’Italia. 

Preparazione:

Per la composta di pere: Sbuccia 2 pere, tagliale nel senso della lunghezza e poi a tocchetti e mettile in una pentola antiaderente. Aggiungi 1 cucchiaio di zucchero e i semi di una bacca di cardamomo. Copri con il coperchio e cuoci per circa 50 minuti a fiamma bassa.

Dopo frulla il composto fino ad ottenere una crema liscia. Lascia raffreddare e tieni in frigo.

Tostare la rosetta in forno per renderla croccante, tagliarla a metà. Sulla base mettere le fette di prosciutto crudo S. Daniele, poi le foglie di radicchio una fetta di gorgonzola piccante e su questa spalmare la composta di pere al cardamomo. Spezzettare grossolanamente le noci e far cadere qualche goccia di miele al pino. Prendere a morsi.

Prodotti Utilizzati

Ingredienti

Ingredients
Ingredients List
1 rosetta
70  gr di prosciutto S. Daniele DOP Negroni
1 fetta di gorgonzola piccante
1 cucchiaio di composta di pere al cardamomo
3 foglie di radicchio rosso trevigiano
3 noci
1 cucchiaino di miele di pino

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Amigo con pane integrale prosciutto cotto, peperoni e provola

Amigo: panino con prosciutto cotto, peperoni grigliati e provola affumicata

Club sandwich ricetta light

Panini farciti light: le ricette bilanciate per gli sportivi

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Le ricette Negroni

Crocchette di pane e cubetti di cotto

Crocchette di pane e cubetti di cotto

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Cena veloce insalatona

Cena veloce ed economica: 10 ricette facilissime

Hot dog con senape Negroni iStock

Come cucinare i wurstel: 5 metodi originali​

Pagnottielli, i panini napoletani

I Pagnottielli, la ricetta tradizionale campana

Tramezzino tagliato su tavolo ufficio

Pranzi da portare a lavoro: 5 ricette da gustare fredde​

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Pasta amatriciana ricetta guanciale

Pasta all'amatriciana con guanciale, pecorino e peperoncino

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con fiordilatte, gorgonzola, prosciutto crudo e fichi

Pinsa bianca con fiordilatte, fiocchi di gorgonzola, prosciutto crudo e confettura di fichi

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio, la ricetta

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino la ricetta

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino

FacebookFacebookFacebookFacebook