Farinata di ceci, la ricetta tipica della Liguria

Farinata di ceci, la ricetta tipica della Liguria

Uno dei grandi piatti tradizionali della cucina ligure, insieme alla focaccia di Recco, è la farinata di ceci. Si tratta di una sorta di torta salata solo con farina di ceci, acqua, olio, sale e pepe. 
La farinata di ceci è semplice da preparare anche se è necessaria un po' di pazienza, soprattutto se si vuole ottenere una ricetta da leccarsi i baffi.
 
Saranno infatti necessarie dalle 4 alle 6 ore per realizzare un impasto corretto da cuocere. Più tempo farete riposare l'impasto, più il risultato sarà strepitoso. Per la cottura serviranno 30-40 minuti: il risultato finale sarà cosi apprezzato che ogni occasione sarà buona per preparare la farinata di ceci.

La ricetta tradizionale della farinata di ceci prevede l’uso di molto olio che rende il piatto buono ma quasi fin troppo sostanzioso. Ecco come preparare la farinata di ceci con una dose di olio inferiore rispetto alla ricetta tradizionale.

Come fare la tradizionale farinata di ceci

Setacciate tutta la farina di ceci e con una frusta cominciate a lavorarla con l’acqua in modo da eliminare tutti i grumi. Il risultato sarà un composto molto liquido che andrà mescolato più volte in un arco di tempo di almeno 4-6 ore. 
Una volta all'ora riprendete il composto, mescolatelo ed eliminate la schiuma che si formerà in superficie con una schiumarola. 
Trascorso le 4-6 ore aggiungete l'olio, mescolate bene e nel caso si formasse della schiuma, eliminatela. Lasciate riposare ancora e come ultimo passaggio aggiungete sale e pepe. 
Con il forno caldo a 250°, potete infornare la farinata: versate l’olio di semi su una teglia da forno dai bordi bassi e versateci sopra l’impasto, quindi con un cucchiaio mescolate delicatamente per inglobare l’olio alla farina di ceci e acqua. 
Lasciate in forno per 15 minuti nella parte bassa del forno, quindi spostate al livello intermedio fino a che la superficie non sarà ben dorata e croccante. Per ottenere una bella crosticina potete anche impostare il forno con il grill per gli ultimi 5 minuti.
Lasciate intiepidire e tagliare la farinata a rombi e servirla come accompagnamento di prosciutto crudo o salame ma anche semplicemente da sola.

Farinata di ceci in padella: le ricetta velocissima

Rolls di piadina con stracciatella e prosciutto

Se avete un passione per la farinata di ceci, ma poco tempo e soprattutto poca pazienza, allora dovete preparare la farinata di ceci in padella. 

Otterrete, in un tempo inferiore a quello necessario per la farinata di ceci tradizionale al forno, una sorta di frittata di ceci che potete farcire come la versione con le uova, con porri e zucchine; oppure potete usare la farina di ceci per ottenere una piadina senza glutine da farcire a scelta. Avrete una sfoglia più sottile, ma il gusto sarà ugualmente intenso.

Attenzione alle dosi: Per la farinata di ceci in padella le proporzioni tra farina e acqua sono diverse. Ecco le dosi corrette.

Ingredienti per la farinata di ceci in padella

  • 150 gr di farina di ceci
  • 3 gr di sale
  • 20 gr di olio extravergine d’oliva
  • 350 ml di acqua
  • Prezzemolo o origano secco

Preparazione:

Per preparare le piadine di ceci, mescolate in una ciotola la farina, il sale e l’olio extravergine d’oliva e gli aromi, servendovi di una frusta. Una volta ottenuto un composto liscio e omogeneo, lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo, ungete con olio una padella antiaderente e fatela scaldare molto bene. 
Versate il composto usando un mestolo e distribuitelo sulla padella. Non mettete troppo impasto così la cottura sarà più veloce e la farinata più sottile e croccante. Quando uno dei lati sarà ben cotto, girate la farinata e finite la cottura anche sull'altro lato.

Ora che sapete come fare, potete preparare i rolls di piadina di ceci al sesamo con rucola, stracchino e prosciutto oppure preparare la farinata di ceci con porri e petali di speck.

Come e quanto si conserva la farinata di ceci

Una volta pronta, la farinata si conserva in frigorifero per 3/4 giorni. Da fredda potete avvolgerla nella carta stagnola e congelarla.  
La farinata di ceci si scongelerà velocemente e sarà pronta per essere riscaldata, magari su una griglia o su una padella antiaderente per aumentare la crosticina. 
Potete usarla - riscaldata - come alternativa al pane, anche per preparare dei panini senza pane alternativi e golosi o come base da farcire con salumi e formaggi da servire come antipasto o per il brunch

Come condire la farinata di ceci

Farinata di ceci con prosciutto

La farinata di ceci è un'ottima base per tante idee sfiziose per una cena veloce. Potete servitela con  prosciutto crudo o salame e scoprirete come il gusto delicato esalterà la sapidità dei salumi. 
Una volta cotta e fredda, tagliate la farinata di ceci in quadrotti, scaldatela e servitela per laperitivo accompagnata da un po’ di salsa verde
Portatela in tavola insieme ai tramezzini farciti e a qualche stuzzichino pensato per le feste: avrete un finger food perfetto per tantissime occasioni. 
Volendo la farinata di ceci si presta anche ad essere usata per il pranzo in ufficio!

Prodotti Utilizzati

  • Prosciutto Crudo Stagionato

  • Salame Milano

Ingredienti

Ingredients
Ingredients List
250 gr di farina di ceci
700 ml di acqua
1 pizzico di sale
Pepe q.b.
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
3 cucchiai di olio di semi di mais

I panini Negroni

Tutte le idee, trucchi e segreti per rendere speciale un panino

Amigo con pane integrale prosciutto cotto, peperoni e provola

Amigo: panino con prosciutto cotto, peperoni grigliati e provola affumicata

Club sandwich ricetta light

Panini farciti light: le ricette bilanciate per gli sportivi

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Super Mayo: il panino con prosciutto crudo, maionese e chips di patate

Le ricette Negroni

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Patatine arricchite con formaggio e cubetti di pancetta croccanti

Cena veloce insalatona

Cena veloce ed economica: 10 ricette facilissime

Hot dog con senape Negroni iStock

Come cucinare i wurstel: 5 metodi originali​

Pagnottielli, i panini napoletani

I Pagnottielli, la ricetta tradizionale campana

Tramezzino tagliato su tavolo ufficio

Pranzi da portare a lavoro: 5 ricette da gustare fredde​

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Cena veloce in 10 minuti, le ricette facili

Pasta amatriciana ricetta guanciale

Pasta all'amatriciana con guanciale, pecorino e peperoncino

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con bresaola, mele, maionese, Bitto e cipolla fritta

Pinsa con fiordilatte, gorgonzola, prosciutto crudo e fichi

Pinsa bianca con fiordilatte, fiocchi di gorgonzola, prosciutto crudo e confettura di fichi

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio, la ricetta

Involtini di pasta sfoglia con asparagi, speck e formaggio

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino la ricetta

Pinsa con patate al rosmarino, bacon croccante e stracchino

Festa del papà: 3 ricette veloci per tutta la famiglia

Festa del papà: 3 ricette veloci per tutta la famiglia

FacebookFacebookFacebookFacebook